Sinossi di "Prohibita Imago" come appare nella copertina del libro cartaceo.

Negli afosi pomeriggi estivi della cittadina toscana di Bardiano, due sole persone si avventurano per le stanze cupe della biblioteca locale: Helena Fenton, una studiosa oxfordiana di arte rinascimentale, e Gabriel Palmer, un eccentrico appassionato di storia dell’alimentazione. Per settimane i due si ignorano finché entrambi fanno richiesta dello stesso manoscritto, catalogato come Faresi 1749, che contiene una raccolta di testi antichi. Per Helena è una situazione sorprendente: perché Gabriel vuole consultare il Farussi, che lei sta studiando da tempo e non ha nulla a che fare con gli argomenti che paiono interessargli?
Quella che sembra solo una stranezza, prenderà le forme di un mistero inquietante: Gabriel viene ritrovato morto in un sito archeologico etrusco nei pressi della cittadina.
Poco dopo, inoltre, il figlio di Gabriel, Dan, arriva dagli Stati Uniti: era stato chiamato dal padre all’improvviso, dopo un silenzio durato anni, per una questione segreta e apparentemente importantissima.
Mentre il capitano dei carabiniere, La Rosa, incaricato delle indagini, realizza che Gabriel non era il tranquillo dandy che credevano tutti i bardianesi, Helena e Dan - un tempo fidanzati - scoprono un indizio lasciato dal padre che sembra riferirsi ai disegni de I Modi di Giulio Romano, opere che ritraggono scene d’amore oltraggiosamente esplicite, osteggiate dal Vaticano e andate quasi completamente perdute.
Convinti che la morte di Gabriel debba essere per forza legata a questi capolavori, i due si lanciano alla ricerca dei Modi in una caccia i cui indizi si trovano dalla Toscana a Londra, dal mercato clandestino delle opere d’arte ai segreti celati nella vita di Pietro Aretino, decisi a sciogliere l’enigma della loro storia e trovare l’assassino di Gabriel.

Con questo esordio Valentina Olivastri costruisce un giallo storico dall’impianto perfetto ma non solo: Prohibita Imago è anche un romanzo di grande intelligenza, capace di raccontare il Rinascimento, la sua arte e la sua storia in modo irresistibile.

Estratto: Capitoli 1 e 2

 Nella foto: Valentina Olivastri

Valentina Olivastri